CENTRO AIKO a.s.d.
AGENZIA EDUCATIVA DELLA PROVINCIA DI PISTOIA
In seguito al tipo di attività che svolgiamo, anche nel settore sociale, dal 20 marzo 2014 abbiamo ottenuto il riconoscimento dalla Provincia di Pistoia come Agenzia Educativa e le nostre attività sono elencate nel catalogo EDA (www.edapistoia.it).
Il Sistema di Educazione non Formale degli Adulti della Provincia di Pistoia si pone l'obiettivo di massimizzare le opportunità per i cittadini di partecipare ad attività di educazione non formale degli adulti, garantendo la qualità e la continuità delle attività educative.
Esso è composto dalla rete delle Amministrazioni Pubbliche (nelle modalità previste dalla L.R. 32/02) e dei soggetti operanti sul territorio provinciale nel
settore dell'Educazione non Formale degli Adulti (associazioni, organismi, agenzie formative, cooperative, ecc.) Il Sistema si muove nell’ottica degli obiettivi di Lisbona cercando di favorire:
• l’accesso alle opportunità educative da parte dei cittadini;
• processi di integrazione, gestione e programmazione a livello provinciale;
• l’incontro tra la domanda e l’offerta di attività educative per adulti.
Alla base del Sistema Educativo sta la convinzione che l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita costituisca un elemento essenziale non solo per la qualificazione professionale dei cittadini, ma anche per la qualità globale della loro vita e per la capacità di esercitare realmente i diritti della cittadinanza attiva.
L’Educazione non Formale degli Adulti comprende tutte quelle attività educative (quali corsi, laboratori didattici, cicli di seminari, conferenze, ecc.) che non rientrano nell’ambito dell’istruzione (universitaria o superiore) o della formazione professionale.
Nell’ambito dell’Educazione non Formale degli Adulti rientrano pertanto sia attività quali corsi di lingue o di informatica, sia laboratori didattici e manuali, corsi di danza, teatro e sport, studio su qualsiasi tematica, e via dicendo, senza nessuna distinzione in base all’argomento delle iniziative.
Elementi centrali e fondamentali di tutte le attività di educazione non formale degli adulti sono l’attenzione all’aspetto educativo e di crescita personale, la predisposizione di strumenti volti a favorire l’apprendimento e la partecipazione, la costante interazione tra i partecipanti e il docente o esperto.

si tratta di servizi di socializzazione per prevenire l’isolamento sociale e gli stati di emarginazione attraverso attività di benessere, aggregazione, svago e tempo libero. Secondo quelli che sono i princìpi stessi della Cooperativa Gli Altri e della nostra associazione, cerchiamo di stimolare l'integrazione nella famiglia e nella società, nel rispetto della dignità umana e dell'autonomia della persona handicappata. In alcuni periodi dell'anno come attività di volontariato dei nostri allievi (seguiti da un nostro insegnante esperto che funge da Tutor), organizziamo incontri settimanali di trattamenti shiatsu per i ragazzi diversamente abili e le loro famiglie, oltre a mini corsi di base dove i ragazzi possono imparare concretamente la tecnica shiatsu, comunicare attraverso il tocco e in taluni casi percepire e riscoprire il corpo come mezzo portatore di benessere e non soltanto di disagio.
che intendiamo ringraziare per l'opportunità che ci ha dato di portare la pratica dello shiatsu a sostegno delle persone affette da questa malattia. L'A.I.S.M. Sezione di Pistoia offre a titolo gratuito questo servizio di trattamenti ai propri soci, che si svolgono presso la sede della Sezione, sita in Via del Seminario. Per le persone che abitano in Valdinievole e quindi lontane dalla sede, sarà possibile richiedere il servizio con operatore a domicilio.
I primi trainer abilitati ad introdurre il programma sono stati formati da docenti dell'Accademia per lo sviluppo del bambino - ACEKI E.V. (Academie zur Entwicklung des Kindes) con sede in Germania.